HOME
PAGE
LA VETRINA DI
ANNA MARIA GUARNIERI
Anna
Maria Guarnieri
Opere
Tecnica
di pittura
Ritratti
a olio
ELENCHI D'ARTE
Elenco
Pittori
Gallerie
d'Arte
Critici
d'Arte
Ditte
Belle Arti
Musei
e Pinacoteche
ARTE & CULTURA
Arte
Storia
dell'Arte
Grandi
Pittori
News
PITTart
Mostre
Pittura
Correnti
Arte
Città
d'Arte
Glossario
Arte
Concorso
Pittura
Archivio
storico mostre pittura
PAGINE INTERATTIVE
scrivi da
solo sul sito
Annunci
Arte
Eventi
e Mostre Pittura
Pittura
e artisti pittori in mostra
CommentArte
Guestbook
PROPOSTE & INFO
Proponi
& Sostieni
Le
tue pagine
Le
vostre domande - F.A.Q.
Consigli
Aumenta
i tuoi visitatori
Non
ho un mio sito Web
Informativa
ISCRIZIONI
Iscrizione
Concorso
Iscrizione
Dinamica
Iscrizione
Gratuita Pittori
Iscrizione
Gallerie
Iscrizione
Critici
Iscrizione
Belle Arti
Iscrizione
Mini Sito
Iscrizione
Spazi Espositivi
Iscrizione
Contenuti
Pagine
per Iscritti
Link
Amici

|
EVENTI NOTIZIE
PROGRAMMA
DEL 1650° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
7 NOVEMBRE 2004, DOMENICA
Ore 18,00:
Arrivo ed
accoglienza delle spoglie di Sant'Agostino, provenienti da Pavia,
trasportate dall'Aeronautica Militare Italiana, nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio (presso Piazza
Navona). Vespri solenni presieduti
dal Cardo José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione delle
Cause dei Santi. Ore
19,00: Celebrazione
eucaristica presieduta da Mons. Ernesto Mandara, vescovo ausiliare
di Roma. Ore 21,00: Veglia
di preghiera comunitaria.
8 NOVEMBRE 2004, LUNEDÌ
Sant'Agostino, vescovo della
Chiesa Cattolica Giornata dei Cardinali e
Vescovi residenti a Roma
Ore 9,00: Lodi
con lettura di brani di S. Agostino. Ore 12,00: Santa
Messa per i pellegrini. Ore 16.00:
Inaugurazione della mostra di
pittura "Omaggio degli artisti a
Sant'Agostino" alla Galleria
d'arte L'Agostiniana (Piazza del Popolo). Ore
18,00: Celebrazione
eucaristica presieduta da Cardo Giovanni Battista Re, Prefetto della
Congregazione per i Vescovi. Partecipano
i Cardinali e i Vescovi presenti a Roma. Ore 20,30:
in
Basilica: Concerto "Agostino incontra Monica", diretto da Mons.
Marco Frisina.
9 NOVEMBRE 2004, MARTEDÌ
Sant'Agostino, pastore
d'anime Giornata della Diocesi di
Roma
Ore 9,00: Lodi
con lettura di brani di Sant'Agostino. Ore 12,00: Santa
Messa per i pellegrini. Ore 17,30: Convegno
su Sant'Agostino: Biblioteca della Camera dei Deputati. Apertura del
convegno da parte del Prof. A. Pieretti con il saluto del Cardo Walter
Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità
dei Cristiani. Ore 18,00: Celebrazione
eucaristica presieduta da Sua Eminenza Mons. Luigi Moretti, Vice gerente di Roma
(Partecipa il clero
del centro storico di Roma). Ore 21,00: Veglia
di preghiera comunitaria.
10 NOVEMBRE 2004,
MERCOLEDÌ Sant'Agostino, dottore della
Chiesa Giornata degli Atenei di
Roma
Ore 9,00: Lodi
con lettura di brani di Sant'Agostino. Ore
9,15-18,00:
Convegno su Sant'Agostino. Sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università "La Sapienza" Intervengono Manlio Simonetti,
Luigi Franco Pizzolato, Luigi Alici, Piero Coda, Nello Cipriani, Isabel
Bochet. Ore 12,00: Santa
Messa per i pellegrini. Ore 18,00: Celebrazione eucaristica
presieduta dal Cardinale Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per
l'Educazione Cattolica (Partecipano i rettori,
docenti ed alunni degli Atenei romani) Ore 21,00: Veglia
di preghiera comunitaria.
11 NOVEMBRE 2004, GIOVEDÌ
S. Agostino e la ricerca
della Verità Giornata dei Giovani
Ore 9,00: Lodi
con lettura di brani di Sant'Agostino. Ore
9,15-12,00:
Convegno su s. Agostino: Teatro Ateneo dell'Università "La
Sapienza". Lettura di pagine delle Confessioni da parte di Carlo
Rivolta. Tavola rotonda con la moderazione di Armando Torno (editorialista
del Corriere della Sera) e la partecipazione del filosofo Massimo Cacciari,
dello psichiatra "' Eugenio Borgna e del teologo P. Antonio Lombardi. Ore 12,00:
Santa
Messa per i pellegrini. Ore 16,30: Trasferimento
delle spoglie del Santo all'Istituto Patristico Augustinianum. Ore 17,00: Intitolazione
dell'Aula Magna al P. Agostino Trapè. Vespri solenni presieduti dal Cardo
Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Ore 19,00: Le
spoglie del Santo vengono riportate a Sant'Agostino. Ore 21,00: Fiaccolata
dei giovani da S. Agnese in Piazza Navona a Sant'Agostino. Veglia di preghiera comunitaria.
12 NOVEMBRE 2004, VENERDÌ
Sant'Agostino e la civiltà
cristiana Giornata dei Politici e dei
Rappresentanti degli Stati
Ore 9,00: Lodi
con lettura di brani di Sant'Agostino. Ore 12,00: Santa
Messa per i pellegrini. Ore 18,00: Celebrazione
eucaristica presieduta dal Cardo Angelo Sodano, Segretario di Stato di Sua
Santità (Partecipano
i Senatori e Deputati della Repubblica Italiana, e gli Ambasciatori presso
la Santa Sede e lo Stato Italiano). Ore 20,30:
Concerto di
Antonella Ruggiero con Orchestra da Camera Italiana, Coro Polifonico.
Direttore Leonardo Quadrini.
13 NOVEMBRE 2004, SABATO
Sant'Agostino, Padre e
Fondatore Giornata degli Agostiniani
e Agostiniane
Ore 9,00: Lodi
con lettura di brani di S. Agostino. Ore 12,00: Santa
Messa per i pellegrini. Ore 18,00: Eucaristia
concelebrata dai Superiori Generali degli Ordini di Regola Agostiniana. Ore 21,00: "Lodiamo
il Signore con la cetra": veglia di preghiera animata dalla
Federazione Monasteri Agostiniani d'Italia.
14 NOVEMBRE 2004, DOMENICA Sant'Agostino, S. Monica e
l'estasi di Ostia Giornata dedicata alle
Famiglie e Ostia
Ore 9,00: Le
spoglie del Santo vengono trasferite ad Ostia. Dopo l'accoglienza
ufficiale da parte delle Autorità nel Palazzo Comunale di Ostia, di cui Sant'Agostino è stato recentemente dichiarato Patrono, vengono portate
nella Chiesa di S. Aurea. Ore 11,00: Celebrazione
Eucaristica presieduta dal Cardo Josef Ratzinger, Prefetto della
Congregazione per la Dottrina della Fede, titolare della Chiesa di S.
Aurea. Ore 16,00: Le
spoglie di Sant'Agostino vengono riportate a Roma nella Basilica di
Sant'Agostino. Ore 18,00: Omaggio
a Santa Monica e a Sant'Agostino. Celebrazione eucaristica per le Famiglie
presieduta dal Cardo Lopez Trujillo, Presidente del Pontificio Consiglio
per la Famiglia. Ore 21,00: Concerto-preghiera
"Sentinella, quanto resta della notte?" diretto da P. Giuseppe
Scalella.
15 NOVEMBRE 2004, LUNEDl
Ore 8,00: S.
Messa di chiusura della settimana. Rito di congedo. Ore 9,00: Le
spoglie del Santo vengono trasferite all'Aeroporto di Ciampino per essere
riportate a Pavia. Ore 21,00: Serata
di gala all'Auditorium di Roma. Lo spettacolo avrà per oggetto la
presenza di Sant'Agostino a Roma e un progetto sanitario da realizzare in
Apurimac, sulle Ande peruviane.
Nei
giorni dal 7 al 15 Novembre
presso la Basilica di Sant'Agostino, è possibile visitare: - la Biblioteca Angelica,
con visita guidata; - esposizione delle Opere
di Sant'Agostino e delle pubblicazioni sul Santo; - mostra su Sant'Agostino e
il suo tempo.
Nei
giorni dal 8 al 28 Novembre é
possibile visitare la mostra di pittura "Omaggio degli artisti a
Sant'Agostino" alla Galleria
d'arte L'Agostiniana in Piazza del Popolo, 12a con i seguenti orari: - Feriali
10,00 - 12, 30 e 16,00 - 19,00 - Festivi 10,00 - 13,00 Tel.
06.3610836 - 06.3610487
Leggi
altre notizie 
|

A.M. Guarnieri

|